Home  »  Video

VIDEO

Presentazione Historia Langobardorum a Cividale

Questo è il video dell'incontro pubblico tenuto a Cividale del Friuli il 24 maggio 2014, in cui è stato presentato il facsimile dell'Historia Langobardorum che vi proponiamo dalle pagine di questo sito. Tra i relatori dell'incontro il direttore del Museo Archeologico Nazionale di Cividale del Friuli dott. Fabio Pagano, il soprintendente per i beni storici, artistici ed etnoantropologici del Friuli Venezia Giulia dott. Luca Caburlotto, la professoressa Laura Pani, paleografa dell'Università di Udine, e il professor Stefano Gasparri, medievalista dell'Università Cà Foscari di Venezia

 

Altare di Ratchis a colori

In questo video si illustra la ricostruzione cromatica dell'Altare di Ratchis sulla base degi studi effettuati sui resti dei pigmenti che ancora oggi sono visibili sull'altare mediante ingrandimento ottico. La ricostruzione è basata sugli studi effettuati durante le operazioni di restauro condotte sull'altare in tempi recenti

 

I Longobardi di Cividale - Rai Storia

In questo bel documentario di RAI Storia, si parla diffusamente dell'impronta lasciata dai Longobardi in particolare nel loro primo caposaldo Italiano, Cividale del Friuli, l'antica Forum Iulii, approfondendo sia gli aspetti storici, culturali ed artistici di questo popolo straordinario. Tra gli intervistati figurano anche il Professor Stefano Gasparri dell'Università Cà Foscari di Venezia e la Professoressa Laura Pani dell'Università di Udine, che sono gli autori di alcuni capitoli inediti inseriti nel commentario che accompagna il facsimile dell'Historia Langobardorum. Nel video vengono presentati gli originali dell'Historia Langobardorum e dell'Altare di Ratchis che vi proponiamo in facsimile ed in copia in scala ridotta su questo sito

 

Chi erano i Longobardi - Rai - Ulisse

In questo documentario della serie ULISSE della RAI si parla diffusamente delle gesta di Carlo Magno, il Re dei Franchi. Le vicende di Carlo Magno si fondono tuttavia intimamente con quelle dei Longobardi e una parte del documentario non poteva che essere dedicata a loro. Vi consigliamo la visione almeno dal minuto 29 dove il documentario inizia a parlare delle vicende che portarono poi alla caduta dei Longobardi ad opera dell'esercito dei Franchi. Intorno al minuto 32 il documentario ha mostrato al pubblico televisivo, per la prima volta assoluta, il codice cividalese dell'Historia Langobardorum. Il documentario è purtroppo preceduto dalla Pubblicità